Radio attiva

13 febbraio. Data scelta dall’UNESCO quale giornata mondiale della radio, che sentitamente ringrazio per l’inestimabile compagnia quotidiana e omaggio con un post dedicato alla colonna sonora di Radio days, film tributo di Woody Allen ai tempi eroici della radio.

Le canzoni accompagnano le vicissitudini di una famiglia newyorkese di origine ebraica. Si potrebbe polemizzare che nella radio d’anteguerra compariva solo jazz fatto dai bianchi, edulcorato e inoffensivo. Ma d’edulcorato e inoffensivo oggi lo spazio hertziano ne è strapieno.

Ora pro Nobs

Claude Nobs è stato l’ideatore del Montreux Jazz Festival, la cui prima edizione avvenne nel 1967. A dispetto del nome il festival cominciò ben presto ad ospitare artisti blues, soul e rock diventando famoso anche per lo sfortunato incendio che distrusse il Casinò, sede dei concerti, divampato durante un concerto di Frank Zappa e narrato dai Deep Purple nella loro Smoke on the water con il nostro Funky Claude nei panni del pompiere.

Basterebbe questo per ringraziare nei secoli dei secoli Claude Nobs ma c’è di più: Nobs ha archiviato e reso disponibili le registrazioni di tutti i concerti tenuti a Montreux, una collezione immensa che si è meritata, nel 2013, di entrare nel Registro della Memoria del Mondo dell’UNESCO.

Nell’imbarazzo della scelta ecco mi rifugio nel più classico dei Weather Report.