La repubblica del prog

I Tasavallan Presidentti, letteralmente il Presidente della Repubblica, sono stati tra i maggiori gruppi progressive finlandesi. Fondati nel 1969 dal chitarrista Jukka Tolonen e dal batterista Vesa Aaltonen e da un paio di membri dei Blues Section, Måns Groundstroem e Frank Robson, esordiscono lo stesso album con un album eponimo ma è del 1972 la loro prova migliore rappresentata dal disco Lambertland con  Eeri Raittinen alla voce al posto di Robson e Pekka Pöyry ai fiati. Ottimo disco con in evidenza la pastorale Last Quarters che tanto mi fa pensare ai R.E.M. di Michael Stipe.

Gli psiconauti

Prendere un biglietto per il cervello e navigare nelle psiche l’obiettivo dichiarato di Psychonaut dei Brainticket. Capitanati dall’organista e flautista belga Joel Vandroogenbroeck i Brainticket comprendevano musicisti svizzeri, tedeschi, italiani. Progressive e krautrock le coordinate all’interno delle quali si muovevano. Psychonaut, fu pubblicato nel 1971 dalla piccola etichetta italiana Durium, curiosamente già attiva durante gli anni del regime fascista come Durium La voce dell’Impero, e rappresenta la loro prova migliore dopo Cottonwoodhill (1971) e prima di Celestial Ocean (1974).

L’inevitabile post del due maggio

Secondo e ultimo disco dei May Blitz, classico power trio hard psichedelico formato dai canadesi Jamie Black (chitarra e voce) e  Reid Hudson (basso) e completato dall’inglese Tony Newman (batteria) Second of May fu licenziato dall’etichetta Vertigo nel 1971. L’album pregevole, nonostante la trascinante For Mad Men Only, non ebbe miglior fortuna del primo, eponimo, pubblicato l’anno prima. Lo scarso impatto commerciale convinse presto i due canadesi a tornarsene in patria mettendo la parola fine all’avventura musicale dei May Blitz.

Cerca, distruggi, costruisci

Szukaj, Burz, Buduj, ovvero cerca, distruggi, costruisci. Questo il significato dell’acronimo SBB, ragione sociale del gruppo polacco capitanato da Józef Skrzek (basso, piano, sintetizzatori) e completato dal chitarrista Antymos Apostolis e dal batterista Jerzy Piotrowski. L’esordio del gruppo è del 1974 dopo aver accompagnato il grande Czeslaw Niemen negli ottimi Volume 1Volume 2 e Ode to Venus. Grandi scorribande strumentali sospese tra jazz-rock e progressive per questo trio che in tempi di guerra fredda rimase sconosciuto oltre cortina.

Eretici, Ermetici

RIO, acronimo di Rock In Opposition, nasce il 12 marzo 1978 a Londra. L’opposizione dichiarata è alla musica commerciale. E il volantino vergato da Chris Cutler è eloquente: “I discografici prendono le loro decisioni basandosi sul profitto ed il prestigio… essi hanno orecchie solo se si tratta di rubare denaro, cuori che pompano sangue di chi assassinano”. Sotto lo slogan “The music the record companies don’t want you to hear” si esibiscono cinque gruppi da altrettanti paesi: i padroni di casa, gli Henry Cow, gli italiani Stormy Six, gli svedesi Samla Mammas Manna, i francesi Etron Fou Leloublan e i belgi Univers Zero.

Quest’ultimi, capitanati dal batterista Daniel Denis, si portano dietro un armamentario di viole, violoncelli, clarinetti, harmonium e spinette. Più che il rock inseguono Bartok e la musica contemporanea. Il loro secondo disco ‘Heresie’ del 1979 è esemplare: l’umore è tetro e plumbeo come i cieli di Bruxelles. Negli anni seguenti incorporeranno nella loro musica strumenti elettronici e sintetizzatori ma senza mai discostarsi dal loro credo eretico lontano da ogni altro genere precostituito. Il loro suono rimarrà sempre, come titola una delle loro prime composizioni, un “caos ermetico”.

Dentro di me come l’Alta Marea

Il titolo è solo uno scherzo, non ho intenzione di scrivere di quel cantautore lì, ma di un gruppo, gli High Tide, che in un mondo migliore avrebbe avuto maggior fortuna di quel cantautore lì e che nell’imberbe gioco della traduzione letterale diventano appunto gli Alta Marea.

Un maelstrom sonoro dominato dal violino di Simon House e dalla chitarra di Tony Hill ben illustrato dall’indiavolata cavalcata di Death Warmed Up. Soli due dischi editi dalla Liberty (Sea Shanties, del ’69 e l’eponimo High Tide, del ’70) cui le etichette hard-rock, psichedelia, progressive vanno tutte bene e al contempo tutte strette.

Il cuore è uno zingaro (d’Atlante con un fiore a New York)

Inseriti a torto nel calderone del progressive italico i N.A.D.M.A. (Natural Arkestra De Maya Alta) vantano una discografia composta da soli due dischi: Come uno zingaro di Atlante con un fiore a New York realizzato in studio nel 1973 e un live dello stesso anno, Paura, edito solo nel 2006.

Le radici della musica dei N.A.D.M.A. vanno cercati, non nel prog, ma nel free jazz (dalla Arkestra di Sun Ra ai lavori di Don Cherry con cui il leader dell’ottetto, Marco Cristofolini aveva suonato). Una musica camaleontica che incorpora temi etnici, orientali e africani, senza mai farsi world-music.

Raro Ben

Piccola gemma di jazz-rock uscita nel 1971 quella dei Ben. In copertina un naso che cola come un rubinetto male avvitato. Musica che cola a fiotti copiosi lungo le quattro tracce in cui si cimentano i quattro musicisti (sax, organo, chitarra e batteria). Disco purtroppo ricordato più per le quotazioni abnormi sul mercato dei vinili, l’originale LP è tra i più rari del catalogo della Vertigo e quindi tra i più costosi, che per la musica: molti recensori infatti lo bollano come tra le cose peggiori licenziate dalla label dall’inconfondibile spirale. Cosa in parte vera, ma più per merito del resto della scuderia – Black Sabbath, Gentle Giant, Patto, Nucleus e compagnia cantante – che per demeriti propri.

La rivoluzione tranquilla (Quebec #1)

Sin dalla fine del Settecento la regione francofona del Quebec costituì, per il Canada, una fonte di forti tensioni. Una questione irrisolta fino alla Révolution tranquille degli anni sessanta e settanta, anni durante i quali il Quebec ottenne quelle riforme sociali grazie alle quali ha colmato il gap economico con il resto della nazione e la tutela della lingua e della cultura francese.

Quegli anni di grande fermento culturale e politico videro la fioritura di un’interessantissima scena musicale. Una delle mie band preferite sono gli Sloche (il nome della band suona in francese  come l’inglese slush, il termine usato per la neve fresca) con all’attivo due fantasiosi album di progressive rock J’un Oeil (1975) e Stadaconé (1976).