L is for Love

Per mere questioni anagrafiche il mio incontro con Nick Cave data il 1994 con Loverman, secondo singolo estratto dall’album Let Love In. Da lì cominciò l’ascolto a ritroso di ogni cosa incisa da Re Inchiostro in precedenza. Ma questo disco conserva ancora il fascino della prima volta.

I semi cattivi di Re Inchiostro

I semi cattivi di Nick Cave cominciano a germogliare nel 1979 nella lontana Melbourne. Nomi rassicuranti come The Boys Next Door e The Birthday Party fanno da copertura a un post-punk degradato che affiora da melme blues. Partono da qui Nick Cave e il fido Mick Harvey, insieme a Rowland Howard, Tracy Pew e Phil Calvert per dare l’assalto alla vecchia Europa prima di disintegrarsi all’ombra del muro di Berlino.