Deserto di ghiaccio

Una voce che raggela il sangue. Potrebbe essere stata registrata dopodomani o mille anni fa. La musica che l’accompagna può appartenere all’Europa o all’Asia. Ogni cosa è inchiodata da qualche parte fuori dallo spazio e dal tempo. E l’unica cosa che ti rimane è seguire quella voce senza fare domande.
Due LP, Marble index e Desertshore, che svettano come due monoliti in un deserto lunare. John Cale suona quasi tutto: viola, glockenspiel, harmonium, percussioni. Tratteggia quegli esili scenari dove può aleggiare la voce spettrale di Nico. La Chelsea girl è già anni luce oltre il disco della banana di Warhol, anni luce oltre il già l’imprescindibile disco dei Velvet Underground.

 

Cani sciolti

Il primo giugno del 1974 al Rainbow Theatre si danno appuntamento quattro illustri diseredati del rock: Nico e John Cale dai Velvet Underground, Kevin Ayers dai Soft Machine, Brian Eno dai Roxy Music. Come una muta di cani sciolti (e in compagnia di altri outsider come Robert Wyatt, Ollie Halsall dei Patto più Mike Oldfield) danno vita a un concerto che in qualche modo chiude un’epoca e prepara il terreno a una musica di là da venire e in cui i nostri, in particolar modo Eno e Cale, tireranno i fili da dietro le quinte: e sarà appunto la new wave di Patti Smith, Devo, Talking Heads e compagnia cantante.
Il concerto oltre l’attingere al  repertorio dei quattro include anche due significative cover, di Elvis Presley,  una Heartbreak Hotel deturpata da John Cale e di Jim Morrison, quella The end che Nico porterà a vertici ancora maggiori di disperata e glaciale angoscia.

Testa e cuore

Dietro le quinte della new wave americana brigarono le migliori menti dell’intellighentia musicale del tempo: Brian Eno, John Cale, Philip Glass. Quest’ultimo, uno dei maestri del minimalismo, nel periodo che intercorre tra le sue Einstein on the beach (1975) e Koyaanisqatsi (1983) si dedicò alla produzione di un gruppo newyorkese: i Polyrock.
Due dischi, Polyrock (1980) e Changing hearts (1981) estremamente creativi dove si sente la mano di Glass nel bilanciare serrati ritmi funky e uno spiccato romanticismo.

Il gatto di Schroedinger e la fine del topo

Non potendosi permettere di viaggiare dalla Pennsylvania fin nel Wisconsin  Waldo Jeffers, preoccupato che la sua Marsha lo possa tradire, si chiude in una scatola e si fa pacco postale.

Quando Marsha, in compagnia di Sheila e a cui sta raccontando dell’uomo con cui è stata la sera prima, riceve il pacco e non riesce ad aprirlo porge delle grosse forbici all’amica che in un colpo solo apre il pacco e la testa del povero Waldo.

Questa la storiella macabra scritta da Lou Reed e letta da John Cale e incisa sul secondo album dei Velvet Underground White Light\White Heat, LP ancora più ostico del primo, imprescindibile esordio in compagnia di Nico.