Sliding doors

Il 22 maggio del 71 un incredibile terzetto registra una breve performance per il programma televisivo Beat Club . I tre sono Florian Schneider, Michael Rother e Klaus Dinger ovvero i Kraftwerk in quei pochi mesi di interregno durante il quale Ralf Hutter ha lasciato il gruppo.

Quell’unica registrazione per l’emittente tedesca WDR, miniera d’oro per gli amanti del krautrock, spalanca mille suggestioni sul come sarebbe stato se da lì a poco Rother e Dinger non se ne fossero andati per registrare il primo capolavoro a nome Neu! e d’altra parte se  sarebbe stata così drastica l’accelerata elettronica di Schneider che ritroverà Hutter ma dovrà  fare i conti con l’assenza di strumenti umani.

Il balletto triadico

Cent’anni di Bauhaus oggi. E non mi riferisco all’omonimo gruppo di Peter Murphy ma alla scuola di arte e design tedesca cui si era ispirato per il nome della band.  Ma la scuola fondata a Weimar da Walter Gropius e che diverrà presto modello per tutta Europa prima dell’avvento del nazismo cercò di rinnovare anche il teatro e la danza lasciandoci in eredità il  Triadisches Ballett, opera coreografica di Oskar Schlemmer su musiche di Paul Hindemith  presentata per la prima volta nel 1922 a Donaueschingen.

 

La carovana dell’anima (Ohr Records #7)

I Soul Caravan nacquero a Wiesbaden nel 1967 come sestetto equamente diviso in tedeschi e americani. Le iniziali inclinazioni soul del primo LP Get in High si persero a favore di influenze prima jazz e poi cosmiche. Dopo aver inciso l’album Electrip come Xhol Caravan approdarono all’etichetta Ohr. Ribattezzatosi Xhol registrarono nel 1970 un primo disco, Motherfuckers GMBH & Co. KG, rispedito al mittente dalla casa discografica e pubblicato solo due anni dopo con il gruppo oramai sciolto. Meglio andò con Hau-RUK, pubblicato nel 1971 e contenente due lunghe tracce registrate dal vivo l’anno prima a Gottinga con una formazione a quattro elementi senza la presenza di  chitarre.

Pulviscoli di jazz

Attivo anche con gli pseudonimi di Gramm e Farben, cosa piuttosto usuale per la scena della musica elettronica, il tedesco Jan Jelinek ha dato alle stampe nel 2001 l’ottimo Loop-Finding-Jazz-Records, cinquanta minuti di astrazioni sonore in cui la materia prima, polverizzata e ricomposta, è jazz. O parrebbe essere tale, ammesso e non concesso, che la parola jazz denoti qualcosa di ben determinato.

La costola e la comune (Ohr Records #6)

Gli Amon Düül II nacquero da una divisione interna degli  Amon Düül , collettivo musicale nato in Baviera all’interno di una variopinta comune di artisti, hippies e sbandati. Nel 1970 la Ohr riuscì a metterli in uno studio di registrazione che frutteranno un LP Paradieswärts Düül e un singolo, Eternal Flow / Mechanical World. Il disco è composto di lunghe e allucinate jam psichedeliche prive di quella componente gotica marchio di fabbrica della più celebre costola degli Amon Düül II. Unico documento in studio della band che vanta altri quattro album frutto di registrazioni live precedenti all’approdo alla Ohr.

Il krautrock embrionale (Ohr Records #5)

Uno dei primi LP licenziati dalla Ohr Records nel 1970 fu Opal , disco d’esordio dei bavaresi Embryo, collettivo capitanato dal polistrumentista Christian Burchard. La loro proposta era un’avventurosa miscela di free-jazz e musica etnica (ai loro dischi parteciperanno grandi jazzisti come Mal Waldron e Charlie Mariano o come il grande suonatore di tablas indiano Trilok Gurtu).

Perchè non mangi non le carote?

La leggenda vuole che furono cacciati dalla Virgin dopo essere stati beccati a fare un’orgia vestiti da nazisti. Non si è mai saputo se fosse vero. Vero è che la Virgin voleva che “normalizzassero” quel suono messo a punto negli anni di isolamento di Wumme, dove dal ’70 al ’73 vissero in una vecchia scuola, suonando, manipolando nastri, costruendosi i propri strumenti e alternando un isolamento quasi monastico senza radio e TV ad orge e droghe. Il loro manager, Uwe Nettelbeck, giornalista di estrema sinistra, era riuscito a procurargli un contratto con la Polydor senza che avessero neppure mai suonato una volta! Grazie a quel contratto riuscirono a mantenersi durante quell’anno in cui vide la luce il primo leggendario LP: vinile trasparente e copertina radiografica. Tre lunghe tracce che partono demolendo il rock sotto le note deformate di Satisfaction e All you need is love e proseguono tra sogno e incubo fino alla conclusiva e beffarda “and at the end realise that nobody knows if it really happened”.

Senza una terapia

La tesi del dottor Huber era che le malattie psichiche erano pura invenzione della società borghese: bisognava quindi lottare contro ogni forma di terapia e valorizzare la malattia psichica come strumento di lotta di classe. Da queste premesse nacque nel 1970 ad Heidelberg il Sozialistisches Patientenkollektiv (SPK). Il SPK non tardò ad entrare in conflitto con la psichiatria ufficiale con i suoi cinquecento membri messi sotto stretta sorveglianza della polizia. Accusati di essere collusi con la banda criminale Baader-Meinhof e i terroristi della Rote Armee Fraktion furono costretti a sciogliersi dopo l’arresto dello stesso Huber.
La sigla SPK tornerà dieci anni dopo agli antipodi della Germania quando Graeme Revell e Neil Hill, due operatori psichiatrici di Sydney, la useranno per il loro progetto musicale: nell’intento del duo l’elettronica industriale diventa lo strumento d’indagine per l’alienazione urbana e le sue conseguenze psichiche.

Totentanz

Aggettivi come gotico e teutonico bastano e avanzano per descrivere la musica degli Amon Düül II. Una musica che evoca quel tribalismo nordico pagano e allo stesso tempo allucinato e austero. Come il monito delle tante totentanz, le danze con la morte, che pullulano nelle chiese tedesche.
Il loro primo disco Phallus Dei impone il suo clima orrorifico e luciferino sin dalla splendida copertina: non resta altro lasciarsi sopraffare dalle sue note e partecipare al sabba.

Suoni dal bunker

Leggenda narra che solo 11 delle 213 copie stampate nel 1972 furono vendute. Insomma un fiasco colossale per l’ellepì etichetta BU 1-72, unica uscita della fantomatica Bunker Records, copertina nera, militaresca silhoutte e la scritta, in goticissimi caratteri tipografici, German Oak . Poi la riscoperta in anni recenti di un disco la cui storia merita essere raccontata: durante le Olimpiadi di Monaco, quelle che saranno ricordate per l’irruzione di un commando palestinese nel villaggio olimpico e conclusasi nel sangue, sei ragazzi di Dusseldorf si chiudono in un rifugio antiaereo della seconda guerra mondiale per rivivere l’esperienza dei loro genitori durante i pesantissimi bombardamenti alleati. Bombardamenti spesso assolutamente inutili come quelli su Dresda esemplarmente raccontati da Kurt Vonnegut in Mattatoio 5. Lì sotto, i sei registrano un disco strumentale che con poca fantasia potrei definire di claustrofobica psichedelia.