Dark Orange

La prima volta che sono stato in Provenza puntai dritto ad Orange. Era marzo, il mistral rendeva tersissimo il cielo e la luce dominava il paesaggio nonostante il freddo. Difficile nella mia testa associare alla calma e soleggiata Orange quel  concerto dei Cure tante volte ascoltato nella logora musicassetta.

E invece proprio qui, nello splendido, anche se quasi completamente ricostruito teatro romano (nell’800 sfrattarono, come ad Arles e in tanti altri posti le decine di famiglie che ci vivevano dentro per riportarlo all’antica fisionomia ) nell’agosto del 1986 si tenne il concerto immortalato nel film ‘The Cure in Orange’.
Dopo aver fatto il soundcheck con una versione di ‘Set the controls for the heart of the sun’ dei Pink Floyd (echi del concerto tra le rovine di Pompei?) e la gag con Simon Gallup che toglie la parrucca a Robert Smith svelandone un’inconsueta corta capigliatura una scaletta che mescola il dark più ortodosso dei primi album alle prove più pop e ballabili dei non sempre irreprensibili dischi successivi. Film, che uscito all’epoca in VHS, per qualche misterioso motivo, in quest’epoca dove si raschia il barile con versioni deluxe, rimasterizzazioni, scarti di studio e similia, non è mai stato riedito in DVD.

Lasciate il gatto nella sua scatola

Heisenberg non è un Cristo buono per tutti. E la cosa più seria che si può dire parafrasando Schroedinger è che non si può dire se la classica scatola di latta rotonda contiene i biscotti danesi al burro oppure ago, filo, cotone e qualche bottone spaiato finché non la si è aperta. E last but not least sapere che E=mc2 è l’equazione di Einstein non presuppone che si possa relativizzare questo e quello a piacimento.

I testi di divulgazione scientifica (o presunti) infestano le librerie e mai che parlassero di fisica classica: ha troppo poco appeal il rigore della fisica ottocentesca. Le difficoltà concettuali e i paradossi della fisica moderna consentono invece a troppi cialtroni di sentirsi autorizzati a parlare di fisica e far passare come cosa scientifica le peggiori asinate. E la tecnologia non aiuta a salvaguardare i saperi ma solo a intorbidire le acque con mille rivoli tossici.

Così devo scontrarmi con chi tira in ballo il mio Giordano Bruno e cerca di farmi passare per novello inquisitore nei confronti di tal Masaru Emoto, nipponico fortunatamente deceduto da qualche anno e quindi impossibilitato a dire ulteriori minchiate. I cristalli di ghiaccio, secondo i miei interlocutori, risponderebbero in maniera diversa se sollecitati con belle parole digitate su un telefono cellulare. Questioni di frequenze dicono, bontà loro che approfittano del fatto che non posso condannarli al rogo. E rimango col mio furore sordo ad alto volume e bassissime frequenze sulle note indeterminate di un altro Heisenberg, moniker estemporaneo del finlandese Sasu Ripatti alias Vladislav Delay in compagnia di Max Loderbauer (Moritz von Oswald Trio).

Gospel per Stalin

Un coro gospel americano che inneggia a Stalin: è successo davvero. Anno  1943. Il mondo in guerra. Bisognava scongiurare la minaccia nazista a tutti i costi e non si poteva andare tanto per il sottile nella scelta dei propri alleati foss’anche il dittatore georgiano. Nacque in quei giorni Stalin wasn’t stallin’, coro a cappella dei Golden Gate Jubilee Quartet, dove si tessono le lodi di Stalin.

“Stalin wasn’t stallin’ / When he told the beast of Berlin / That they’d never rest contented / Til they had driven him from the land / So he called the Yanks and English / And proceeded to extinguish / The Fuhrer and his vermin / This is how it all began
Il brano  fu ripreso da Robert Wyatt a inizio degli anni ’80 nel periodo di maggior coinvolgimento politico del musicista inglese, un impegno forte e sincero seppur di minore spessore artistico rispetto al resto della sua produzione.  La cover del Golden Gate Jubilee Quartet fu prima edita su singolo e poi nella raccolta ‘Nothing can stop us’ dove l’unico inedito è la splendida ‘Born again cretin‘.

Dulli e pupe

Nuovo disco in uscita per gli Afghan Whigs e come sempre capita per le band che ho amato negli anni novanta mi assale il timore che questo improvviso ritorno possa deludermi. Nell’attesa godiamoci il passato.

Inseriti a forza nel carrozzone del grunge solo perché avevano cominciato a incidere con la SubPOP il gruppo di Greg Dulli non è mai riuscito ad emergere come avrebbe pure meritato per quel singolarissimo rock morboso e malsano iniettato di soul e di Motown. Testi intrisi di sesso, droga e morte e ritmiche lussureggianti concentrati soprattutto nei due album ‘Congregation’ (1992, splendida copertina, su fondo rosso un neonato bianco tra le braccia di una donna nera, evidente richiamo alle radici musicali del rock) e ‘Gentlemen’ (1993). Fu il video di Debonair tratto da quest’ultimo disco a farmeli conoscere e a convincermi a comprare il CD che sulle prime mi deluse: ben lontana era la loro musica dal grunge imperante di allora. Col tempo ho poi imparato ad amarli visceralmente come viscerale è sempre stato il cantato di Dulli diventato noto alle nostre latitudini anche per le collaborazioni con gli Afterhours di Manuel Agnelli e in tandem con Mark Lanegan nei Gutter Twins.

I decervellati

Ho letto con gran piacere ‘Alfred Jarry. Una vita patafisica’ di Alistair Brotchie edito da Johan & Levi. Così densa di episodi è la biografia di Jarry al punto che l’uomo confinato in una stanza minuscola con una bicicletta da corsa e una pistola finisce per oscurare le opere del geniale inventore della patafisica, la scienza delle soluzioni immaginarie. E tra le soluzioni trovate dallo scrittore bretone c’è da menzionare sicuramente la macchina per il  decervellamento, complicata macchina rotatoria per estrapolare la materia grigia del condannato di turno. Nella ‘Chanson du decervelage’ cantata in Ubu Roi una famigliola va a vedere tra schizzi di sangue e pezzi di cervello che volano per l’aria la macchina in azione. Piacciono  le esecuzioni capitali. E c’è da chiedersi a chi manchi il cervello, al decapitando o allo spettatore.

La canzone fu ripresa e tradotta da Vinicio Capossela nel ’93 per lo spettacolo teatrale ‘Pop e Rebelot’ di Paolo Rossi poi  incisa dallo stesso comico milanese nel ’94 e inclusa in ‘Hammamet e altre storie’ prima di trovare la versione definitiva nel 2000 tra le ‘Canzoni a manovella’ di Capossela.

La scoperta dell’acqua calda

L’intento di chi scrive è principalmente quello di percorrere sentieri meno battuti e dare visibilità a realtà musicali meno note. Mi rendo conto che scrivere di un disco ritenuto praticamente all’unanimità tra quelli fondamentali della storia del jazz equivale a snocciolare i più triti luoghi comuni: dal non ci sono più le mezze stagioni al qui era tutta campagna fino al si stava meglio quando si stava peggio.

Evito di scrivere sciocchezze e dico solo che Kind of Blue è per me un’aspirina che fa bene a testa e cuore.  Per i pochi che non hanno ancora ascoltato il sestetto stellare di Miles Davis – al servizio del geniale trombettista ci sono John Coltrane, Julian Cannonball Adderley, Bill Evans, Paul Chambers e Jimmy Cobb – è ora di rimediare.

Sonno cattivo

Sonno cattivo e agitato quello degli Sleep alle prese con il loro ultimo incubo: un travaglio compositivo lungo quattro anni e fatto di registrazioni, ripensamenti e contenziosi infiniti con le etichette discografiche che hanno partorito diverse versioni dell’album più o meno autorizzate.  Conosciuto come Dopesmoker oppure Jerusalem il disco è costituito in pratica da un’unica  colata lavica della durata di circa un’ora che avanza con la lentezza inesorabile di un cingolato. Zenit e punto di non ritorno per il trio californiano di Al Cisneros, basso e voce, Chris Hakius,  batteria e Matt Pike, chitarra.

Un’emozione (non) da poco

La piramide di Tirana è un contenitore vuoto che i ragazzi usano come scivolo.  Nata come museo e memoriale di Enver Hoxha è diventata prima centro culturale poi locale notturno beffardamente chiamato ‘La mummia’. La struttura perde pezzi, dentro e fuori, e c’è chi vorrebbe abbatterla cancellando uno dei segni più ingombranti di un passato vissuto sotto assedio.  Hoxha riuscì a isolare il paese rompendo prima con la Jugoslavia di Tito, poi con l’Unione Sovietica, poi con la Cina accusata di aver tradito l’ortodossia marxista-leninista.  Dal 1978 l’Albania ebbe relazioni diplomatiche solo con Cuba, il Vietnam, l’Algeria, la Libia di Gheddafi, l’Iran dell’ayatollah Khomeini e pochi altri paria del globo. Hoxha lasciò un paese trincerato dietro quelle casematte che ancora punteggiano la costa e dove lo stesso apparato dirigente viveva recluso nel quartiere di Tirana chiamato non a caso Blok, il blocco.

Un’emozione non da poco entrare con passo guardingo nella scalcinata piramide come tra i cocci infranti di una storia d’amore. Un’emozione non da poco come quella cantata da Max Collini in quel piccolo gioiellino che è Socialismo Tascabile, l’esordio quasi fuori tempo massimo dei reggiani Offlaga Disco Pax con in testa un’altra emozione, da poco stavolta, cantata da Anna Oxa dopo aver abbandonato le due acca dell’ingombrante cognome d’origine .

Al top col pop

“Mi pare che in una intervista mi avessero chiesto quali fossero le mie dieci canzoni preferite e io avevo subito accettato, perché mi diverto a stilare quegli elenchi. La lista finì in mano a Simon Draper della Virgin, che notò la presenza di quel vecchio successo dei Monkees e mi domandò: «Dicevi sul serio?» Io avevo bluffato, lui era venuto a vedere e quindi risposi di sì. Entrai in studio e incisi I’m A Believer.”

Registrata quasi per scherzo con Nick Mason dei Pink Floyd alla batteria, Fred Frith alla chitarra, Richard Sinclair al basso e Dave MacRae al piano, il brano entra nelle classifiche dei singoli più venduti tanto da ricevere l’invito a eseguirla in TV.

Ma quando trapela che il produttore Robin Nash di Top of the Pops ha detto che non sta bene mostrare la sedia a rotelle negli spettacoli d’intrattenimento per le famiglie Robert Wyatt propone provocatoriamente di presentarsi con tutto il complesso in sedia a rotelle. Alla fine la spunta Wyatt che comparirà davanti al pubblico di Sua Maestà con la sua sedia a rotelle ma sarà una vittoria effimera: il grande musicista britannico sarà per questo, e per una proposta musicale sempre controcorrente, messo in disparte e tenuto lontano dai riflettori della TV.

Pasqua con chi vuoi

Onoro il proverbio e passo Pasqua in compagnia del compianto Holger Czukay, allievo di Stockhausen, bassista degli imprescindibili Can, musicista di parecchie spanne sopra la media anche negli episodi minori della sua ricca discografia: l’ellepì ‘Rome remains Rome’ uscì giusto trent’anni fa e ospita come guest star involontaria un certo Karol Wojtila, Papa Giovanni Paolo II, nel brano Blessed Easter dove il musicista tedesco manipolava voci e suoni rubati a piazza San Pietro.